SUPSI
TEENformatiCAMP

Edizione 2023 - Diario

Blockchain, criptovalute, mining, ... temi difficili ma molto attuali.
Oggi ci sono stati introdotti questi argomenti in modo semplice con attività pratiche. Ad esempio, cos'è un sistema decentralizzato? Come funziona la crittografia a chiave simmetrica? Lo abbiamo capito con una simulazione in cui abbiamo provato a comunicare passandoci una scatola chiusa da lucchetti. Poi abbiamo fatto un gioco a squadre per provare a fare mining: ci venivano proposti dei numeri e dovevamo dare la soluzione ad un calcolo specifico nel minor tempo possibile. Infine, abbiamo visto brevemente cosa sono gli NFT e gli smart contract.

Al pomeriggio siamo entrati invece nel mondo della robotica e dell'intelligenza artificiale. Abbiamo scoperto che i robot esistevano già tanti anni fa, pur senza essere tecnologici (es. anatra di Vaucanson, 1739). Ci sono poi state tantissime evoluzioni che hanno portato alle innovazioni odierne, come ad esempio gli algoritmi di intelligenza artificiale.
A questo proposito una studentessa master ci ha presentato il progetto al quale sta lavorando, in cui vanno riconosciuti i corridori durante gare di corsa per generare automaticamente dei video personalizzati. Il tutto non può logicamente essere fatto manualmente, quindi vanno allenati modelli di machine learning per il riconoscimento e l'identificazione delle persone interessate.

Successivamente ci siamo spostati in un laboratorio di robotica dove un altro studente master ci ha mostrato un robot in grado di seguire un essere umano.
Abbiamo avuto anche la possibilità di allenare un algoritmo di interazione robotica che, per esempio, può servire in futuro al personale virtuale alle reception o gli assistenti per individuare quando una persona vuole iniziare un'interazione.

Dipartimento tecnologie
innovative


Istituto sistemi informativi
e networking
Polo universitario Lugano
Via la Santa 1
CH-6962 Viganello
tel: +41 (0)58 666 65 11
teenformaticamp@supsi.ch
© 2013 SUPSI
Edizione sponsorizzata da